da 30 anni insieme a Voi
alla scoperta dell'insolito
MENU
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Il Treno Rosso del Bernina
Dall'11 al 13 giugno 2023

PROGRAMMA DI VIAGGIO: IL TRENO ROSSO DEL BERNINA E LA NAVIGAZIONE SUL LAGO DI COMO E LAGO D’ISEO

 

1° GIORNO: UDINE / BELLAGIO / TIRANO
Ritrovo dei Signori Partecipanti nel luogo convenuto e partenza in pullman GT per Como. Imbarco sul traghetto per Bellagio per la visita del borgo, caratteristico e suggestivo per i suoi vicoli e le caratteristiche scalinate acciottolate sulle quali si affacciano variopinti negozi e abitazioni antiche. Fu luogo di residenza estiva di patrizi romani e, in seguito, delle famiglie nobili lombarde che vi edificarono stupende ville.
Affascinò poeti e scrittori di tutto il mondo, da Plinio il giovane a Taine, Twain, Shelley, Stendhal, Flaubert, Faure ed artisti quali Giordano, Toscanini e Franz Liszt. Nel pomeriggio proseguimento in traghetto per Varenna e quindi, in pullman, verso Tirano: sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO: TIRANO ST. MORITZ / TIRANO
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza con il Trenino Rosso del Bernina da Tirano verso St.Moritz. Il treno effettua un viaggio mozzafiato su pendenze del 70 per mille (senza cremagliera) sino a raggiungere i 2253 metri s.l.m., unico caso in Europa. Le linee dell’Albula e del Bernina sono state inserite nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel luglio 2008.
All’arrivo a St. Moritz, visita guidata della più famosa cittadina della Val Engadina sorta nel XIX secolo e presto divenuta la più elegante ed esclusiva, tra le più famose del mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Tirano in pullman. Cena e pernottamento in hotel.

 

3° GIORNO: TIRANO / LAGO D’ISEO / UDINE
Prima colazione in hotel e partenza in direzione del Lago d’Iseo. All’arrivo a Sulzano, imbarco per l’escursione in battello a Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa, vera e propria oasi pedonale in cui è vietata la circolazione delle automobili; tempo a disposizione per il pranzo libero. A seguire, tappa sull’isolotto di Loreto che ospita un castelletto del 900 in stile neogotico in posizione dominante sul lago. Rientro a Sulzano e partenza per il rientro a Udine con arrivo in serata.

VAI A TUTTI I VIAGGI DI GRUPPO