da 30 anni insieme a Voi
alla scoperta dell'insolito
MENU
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Sulle tracce dei Florio: la Sicilia insolita
Dal 16 al 23 settembre 2023

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

1° GIORNO: PALERMO

Ritrovo dei Signori Partecipanti presso l’aeroporto di Trieste/Ronchi dei Legionari. Disbrigo delle Formalità ed imbarco sul volo per Palermo con scalo a Roma. Arrivo all’aeroporto di Palermo, incontro con bus e transfer a Palermo. Check in hotel ed incontro con la guida per la visita della città di Palermo.  Cena in hotel e pernottamento

 

 

2° GIORNO: PALERMO INSOLITA – Tra i mercati e i palazzi nobiliari della famiglia Florio 

Prima colazione in hotel. Alle ore 9 incontro con la guida in hotel e giornata dedicata alla visita della Palermo dei Florio.  Si inizierà con la visita del Quartiere della Loggia dove la famiglia Florio, i cosiddetti leoni di Sicilia, ha iniziato la sua ascesa al potere e dove era situata la prima bottega di spezie (drogheria). Si attraverserà quindi il tipico mercato della Vucciria, cuore pulsante di Palermo, Via Materassai, Via Giovanni Meli, Piano di San Giacomo, la prima Casa Florio. A seguire visita del Villino Florio, primitivamente intesa come la “garçonniere” del giovane Vincenzino, divenne una delle più emblematiche opere dell’architettura Liberty palermitana, oggi è uno degli edifici di rappresentanza della Regione Sicilia. Infine, si visiterà Villa Malfitano di Joseph Whitaker, storico amico dei Florio che prese spunto da quello che era il giardino dei Florio e dal loro amore per le collezioni di oggetti d’arte ed esotici. Oggi la villa è un’importante sede espositiva e sede di eventi di particolare prestigio. Rientro in hotel.  Cena in ristorante e pernottamento.

 

 

3° GIORNO: FAVIGNANA STORICA

Prima colazione in hotel e partenza ore 09,00 per Trapani per imbarco aliscafo diretto a Favignana.

Ore 11,30/12.10 Aliscafo Trapani/Favignana

Arrivati al porto, la navetta dell’Hotel prenderà in carico i bagagli e a piedi raggiungerete l’Hotel. Check in e tempo libero per il pranzo. Ore 15,30 incontro con la guida in Hotel e visita del centro storico dell’isola, l’antico rione S. Anna, la chiesa matrice ed il Palazzo Florio in stile neogotico. La guida Vi accompagnerà fino all’Imperdibile ed incantevole Museo del Tonno “Florio”, l’antica tonnara di Favignana. Ignazio Florio fu il primo ad implementare il rivoluzionario metodo della conservazione del tonno sott’olio dopo la bollitura e l’inscatolamento. Visita guidata a cura delle guide del Museo e al termine passeggiata a piedi per rientrare in hotel. Cena e pernottamento

 

 

4° GIORNO: ESCURSIONE IN BARCA FAVIGNANA/LEVANZO

Prima colazione in hotel e qualche ora di tempo libero prima di recarvi al porto per la partenza dell’escursione in motonave di Favignana e Levanzo, prevista per le 12,30 (consigliamo di arrivare mezz’ora prima). Durante l’escursione si costeggerà l’isola con soste nelle calette più belle e suggestive, dove sarà possibile fare il bagno. Seguirà il light lunch a bordo con prodotti tipici locali. Ultimato il pranzo si farà rotta su Levanzo dove si farà una sosta in porto di circa un’ora, utile per visitare il piccolo villaggio di pescatori e gustare le ottime granite o il famoso gelato artigianale. Partendo da Levanzo si costeggerà il Faraglione di Levanzo, le calette più belle, come Cala Fredda e Cala Minnola, in cui si farà un’altra sosta per un tuffo in mare. In ultimo si farà rotta per il ritorno a Favignana per le ore 17,30 circa. Rientro a piedi in hotel, cena libera, pernottamento in Hotel.

 

 

5° GIORNO: FAVIGNANA NATURALISTICA

Prima colazione in albergo e h. 09,30 trasferimento al Giardino dell’Impossibile.

Ore 10,00 incontro con la guida per la visita di questo meraviglioso Museo botanico sommerso all’interno di cave che conta diversi esemplari di palme, piante tropicali e autoctone che crescono rigogliose tra gallerie, grotte di calcarenite e luminosi specchi d’acqua. Al termine della visita, trasferimento in hotel e tempo libero. Ore 16,00 ci recheremo al Porto per la partenza delle 16,30 con il trenino che vi farà percorrere il perimetro di tutta l’isola, per visitare gli scorci più belli e rinomati: cala rossa, cala Azzurra, Lido Burrone, sino all’estrema Punta Sottile, per poi tornare al porto, fulcro dell’isola. Rientro a piedi in hotel, cena e pernottamento in hotel.

 

 

6° GIORNO: Escursione in barca MARETTIMO

Prima colazione in hotel. Raggiungeremo a piedi il porto per la partenza alle ore 10,30 dell’escursione in motonave di Marettimo. Arrivo ore 11.15, sosta in porto con tempo libero a disposizione per visitare il centro abitato e fare shopping, fare un bagno nella caletta poco distante al porticciolo di Marettimo. Partenza da Marettimo ore 13:15. Si inizia a costeggiare l´isola fermandoci nelle calette più belle e suggestive, dove sarà possibile fare il bagno. Seguirà il light lunch a bordo con prodotti tipici locali. Ultimato il pranzo si continua il periplo dell’isola con visita alle principali grotte. Seguirà un’altra sosta in una caletta utile per fare un tuffo a mare. Partenza da Marettimo ore 16,30. Arrivo a Favignana ore 17.00 circa. Rientro a piedi in hotel, cena libera e pernottamento in Hotel

 

marsala

 

7° GIORNO: VIA DEL SALE – MARSALA e le storiche cantine FLORIO

Prima colazione e a piedi raggiungeremo il porto per imbarcarvi sull’aliscafo per Trapani.

Giunti al porto di Trapani, incontro con l’autista e la guida. Attraverseremo la Via del Sale fino ad ammirare le isole dello Stagnone e le salineuna laguna che è anche riserva naturalistica.

I bassi e caldi fondali ospitano infatti molte specie di pesci, molluschi e crostacei ed una ricchissima vegetazione acquatica. Ancora oggi le Saline rappresentano una delle più antiche industrie di estrazione del sale nel mondo! Visita all’interno delle storiche Cantine Florio, un viaggio che inizia davanti ai maestosi tini giganti, costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del Marsala, e prosegue all’interno delle 3 affascinanti bottaie, lunghe 165 metri e intervallate da ben 104 arcate. Dopo un tour attraverso le bottaie, dove è stato ripristinato l’antico pavimento in battuto di tufo, si accede alle avanguardistiche sale di degustazione dove effettuerete la degustazione dei vini locali ed un pranzo leggero. Nel pomeriggio visita di Marsala, nel cui porto sbarcò Garibaldi nel maggio del 1860. Marsala è una città mediterranea e moderna, che si divide tra mare e terra, caratterizzata dai colori giallo tufo, azzurro mare, rosso tramonto, bianco sale e verde vigneto. Passeggiata o per le strade del centro dove si affacciano antichi palazzi nobiliari, monumenti e imponenti chiese in stile barocco. Transfer in Hotel, check in e sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel o in ristorante adiacente, pernottamento in Hotel

 

 

8° GIORNO: RITORNO

Prima colazione e partenza per la visita guidata di Trapani. Proseguimento per Palermo, tempo libero per il pranzo e fino al trasferimento all’aeroporto di Palermo per il volo di rientro.

VAI A TUTTI I VIAGGI DI GRUPPO