PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: ITALIA / BUENOS AIRES
Partenza per Buenos Aires con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GiORNO: BUENOS AIRES
Buenos Aires: La capitale argentina è secondo molti la più bella città del Sud America, dotata di una eleganza ed uno charme che ricordano a tratti Parigi, Vienna o Londra, sorprende chi la visita con angoli di alcune tra le più belle città spagnole ed italiane. Ma non solo l’architettura, anche la cultura locale è il risultato del grande flusso immigratorio che si riversò in Argentina alla fine del XIX e per buona parte del XX Secolo. Buenos Aires, se si considera l’area metropolitana, è una megalopoli da 13 milioni di abitanti, e gli ampissimi viali del Microcentro sono un costante e frenetico via vai di persone. Buenos Aires ha mille volti, ed è suddivisa in circa 50 quartieri, spesso completamente diversi tra loro sia nell’architettura che nell’atmosfera.
San Telmo, dove vive ancora oggi il mito del Tango, la Recoleta con la sua aria aristocratica, l’Avenida 9 de Julio – la più grande “strada” cittadina del mondo – ed il suo simbolico Obelisco, Palermo, con i suoi viali alberati e le eleganti case (un quartiere così vasto da essere a sua volta suddiviso tra più sotto-zone), la Boca e le case multicolore del Caminito, o la zona di Madero con la sua ricchissima offerta di ristoranti, sono tutte sfaccettature di una delle più affascinanti città del mondo.
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires). Accoglienza e trasferimento in hotel. Colazione di benvenuto ed immediata sistemazione nelle camere riservate*. Incontro con il nostro assistente residente che sarà il punto di riferimento del gruppo nel corso di tutto il soggiorno in Argentina e partenza per la mezza giornata di visita del ‘centro storico’, dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Proseguimento per il quartiere di San Telmo, tempio del tango argentino e per la zona de La Boca, il più italiano tra i quartieri della città, dove si realizza una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada che espongono le proprie tele.
Nella giornata di domenica nel quartiere di San Telmo si svolge un famoso mercato dove si possono trovare oggetti di antiquariato, chincaglierie, prodotti di artigianato e souvenir, mentre in settimana il mercato si svolge in misura più contenuta sotto una tettoia in stile Art Decò. Rientro in hotel. Cena libera Pernottamento.
Plus della giornata:
• Early check-in incluso, per potersi rinfrescare e riposare dal lungo viaggio prima di iniziare la visita della città. – INCLUSO!
• Prima colazione in hotel in arrivo – INCLUSO!
3° GIORNO: BUENOS AIRES
Prima colazione e Partenza per la visita della città. Partenza per la visita della città (MEZZA GIORNATA) partendo dalla zona nord della capitale, dove si trova l’aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze, boutique ed Hotel di lusso, e dove sorge l’omonimo cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del Paese, tra cui quelle dell’icona argentina Evita Peròn. La visita prosegue per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura ed un suo caratteristico stile ed “ambiente”. Particolarmente interessante l’area di Palermo Soho, ricca di negozi, boutique e laboratori di artisti, oltre a numerosi bar e ristoranti all’aperto in cui vale la pena fare una sosta per apprezzare lo scorrere della vita in questo quartiere dallo stile trendy e rilassato. Rientro in hotel. In serata trasferimento presso una delle celebri Casas de Tango della città, cena con spettacolo. Pernottamento.
Plus della giornata:
• Cena con show di Tango – INCLUSO!
4° GIORNO: BUENOS AIRES / TRELEW / P. TO MADRYN
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto, assistenza ed imbarco sul volo per Trelew. All’arrivo accoglienza e trasferimento a Puerto Madryn, sistemazione in hotel e pernottamento.
5° GIORNO: PENINSULA VALDES
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della Penisola di Valdes, una riserva naturalistica popolata da diverse specie di uccelli, leoni ed elefanti marini, dichiarata dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità. Si lascia Puerto Madryn in direzione nord, e dopo circa 100 km di strada asfaltata si raggiunge Puerto Piramides, dov’è possibile realizzare una navigazione – opzionale/non inclusa – per l’avvistamento della fauna (balene: da metà maggio ad inizio dicembre / leoni marini ed avifauna locale: da dicembre a maggio). Visita della loberia, per osservare le locali colonie di leoni marini ed apprezzare i suggestivi paesaggi costieri. Pranzo presso un locale ristorante di Puerto Piramides.
L’escursione prosegue inoltrandosi nella penisola lungo la strada sterrata che conduce a Caleta Valdès, dove si realizzerà una passeggiata che permetterà di apprezzare non solo il suo suggestivo paesaggio da cartolina, ma anche di avvistare le locali colonie di elefanti marini. Al termine della visita si rientra a Puerto Madryn. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
N.B. La giornata prevede un totale di ca. 400 km, di cui 200 su strada sterrata. L’escursione ha una durata complessiva di ca. 9/10 ore (tempo indicativo soggetto a variazione).
6° GIORNO: PUERTO MADRYN / TRELEW / USHUAIA
Prima colazione in hotel. Partenza per un’indimenticabile escursione alla celebre “pinguinera” di Punta Tombo, che ospita la più importante e numerosa colonia di Pinguini Magellano dell’intera Patagonia. Dopo la visita al MEF di Trelew, il più importante Museo paleontologico locale dove sono esposti numerosi reperti paleontologici e impressionanti scheletri dei primi abitanti della Patagonia, i dinosauri! Trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Ushuaia, la città più australe del pianeta. La città nacque alla fine dell’Ottocento sull’ultimo lembo di terra tra le Ande e l’Oceano Atlantico sovrapponendosi ad una piccola comunità di indios Yamama.
In origine fu una colonia penale e il Penitenziario (ora museo) è testimonianza sia degli albori di questo piccolo avamposto, sia della storia delle istituzioni carcerarie. In breve, il fulcro della città divenne il porto, base di partenza delle eroiche avventure antartiche ed ora delle crociere turistiche e delle spedizioni scientifiche e si svilupparono numerose attività. All’arrivo accoglienza, trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.
7° GIORNO: USHUAIA
Dopo la prima colazione trasferimento al porto d’imbarco ed inizio della navigazione lungo il Canale di Beagle, circumnavigando degli isolotti popolati da diverse specie di uccelli marini, tra cui gabbiani e cormorani, e da nutrite colonie di leoni marini, fino a raggiungere il Faro Les Eclaireurs, anche conosciuto come il Faro della Fine del Mondo. Pranzo in ristorante con tipico asado patagonico. Partenza per la visita al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica.
L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena libera e pernottamento.
Plus della giornata:
• Pranzo con tipico “asado patagonico” – INCLUSO!
8° GIORNO: USHUAIA / CALAFATE
Prima colazione. Mattinata libera. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per El Calafate, la “capitale” dei ghiacciai argentini. All’arrivo accoglienza e trasferimento presso l’Hotel prescelto, sistemazione e pernottamento.
9° GIORNO: CALAFATE / LAGO ARGENTINO / CALAFATE
Prima colazione e trasferimento a Puerto Bandera ed imbarco per iniziare una spettacolare navigazione lungo il Brazo Norte del Lago Argentino. Dopo aver superato la Garganta del Diablo si naviga in direzione del Canale Upsala, dove si potranno vedere gli enormi iceberg che si staccano dall’imponente fronte dell’omonimo ghiacciaio, che potrà essere apprezzato in lontananza. La navigazione prosegue in direzione del Canale Spegazzini, offrendoci subito la vista del Ghiacciaio Seco e dei ghiacciai Heim Sur e Peineta, fino a raggiungere il fronte del ghiacciaio Spegazzini, che svetta dall’acqua per oltre 135 m di altezza, senza dubbio uno dei più impressionanti ghiacciai della Patagonia, che si potrà apprezzare da distanza molto ravvicinata.
Sbarco presso la base del Rifugio Spegazzini e breve passeggiata (300 m ca) attraverso il bosco per raggiungere il rifugio. Pranzo presso una zona riservata, dotata di una terrazza che offre una vista impareggiabile sul ghiacciaio. Nel primo pomeriggio rientro a Puerto Banderas e successivo trasferimento ad El Calafate. Cena libera e pernottamento.
10° GIORNO: CALAFATE / PERITO MORENO / BUENOS AIRES
Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di c.ca 600 ettari. Per raggiungere il P.N. Los Glaciares, che dista 75 Km da El Calafate, si attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Passeggiata lungo le passarelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno.
Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Tempo a disposizione per godere di questo straordinario paesaggio. Pranzo in corso di escursione. Trasferimento in aeroporto e volo per Buenos. Trasferimento in hotel, cena libera. Pernottamento.
11° GIORNO: BUENOS AIRES / ITALIA
Prima colazione in hotel. Giornata libera per approfondimenti personali o escursioni facoltative. Trasferimento all’aeroporto internazionale, assistenza ed imbarco sul volo diretto di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
12° GIORNO: ITALIA Arrivo in Italia e termine dei nostri servizi.
TIGRE E DELTA DEL PARANA (escursione facoltativa) Prima colazione. Partenza per la Tigre sul delta del Paraná importante sito turistico, meta di svago privilegiata per gli abitanti di Buenos Aires. Lungo il percorso sosta a San Isidro, area residenziale di lusso a nord della città. Arrivati a Tigre, delimitata da diversi piccoli fiumi e ruscelli, incomincia la visita della cittadina, fondata nel 1820. L’area fu abitata inizialmente da agricoltori europei e il porto si sviluppò servendo tutta la zona del delta per consentire il trasporto di frutta e legno ai porti situati a monte lungo il corso del Paraná. Tigre rimane un importante nodo per il trasporto e la lavorazione del legname, ma è diventata soprattutto meta di vacanza e vanta interessanti musei e centri di interesse. Il Puerto de Frutos (“porto dei frutti”) è ora una fiera dell’artigianato situata nell’area del vecchio mercato della frutta sulla sponda del fiume. La città è ricca di negozi d’antiquariato e di bar e ristoranti sul lungofiume.
È una meta turistica frequentata durante tutto l’anno, rinomata per la bellezza del luogo e per la possibilità di navigare lungo il Paraná. L’escursione comprende la navigazione lungo i canali verso le numerose isole del delta, tra l’intricato dedalo dei canali. Qui quasi ogni isolotto è una piccola proprietà con una sola casa ed il suo imbarchino. Giornalmente i venditori di generi alimentari fanno un servizio porta a porta ai loro clienti. Pranzo in ristorante in corso di escursione.