I luoghi più famosi e suggestivi della Turchia riassunti in un itinerario “in stile”, alla scoperta della favolosa Istanbul, l’affascinante Cappadocia, la suggestiva Pamukkale, la mistica Konya e la splendida Efeso.
PROGRAMMA DI VIAGGIO IN TURCHIA:
1° GIORNO: BENVENUTI IN TURCHIA!
Partenza per Istanbul con voli di linea. Arrivo all’aeroporto, incontro con la guida locale e trasferimento in albergo. Cena libera e pernottamento.
2° GIORNO: ISTANBUL (Prima colazione e pranzo)
Prima colazione in albergo e trasferimento nella zona antica. Passaggio dal Corno d’Oro, l’antico porto durante il periodo bizantino e poi ottomano. Visita dell’Ippodromo in cui si svolgevano le corse delle bighe, della Moschea Blu, famosa per le sue maioliche del XVII secolo e della Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’arte bizantina, voluta da Giustiniano per affermare la grandezza dell’Impero Romano. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la visita della Cisterna Romana Sotterranea, costruita sotto il regno Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell’Impero Romano d’Oriente, del Palazzo di Topkapi (la sezione Harem èopzionale), dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura, le magnifiche decorazioni e gli arredi rendono testimonianza della potenza e della maestosità dell’Impero Ottomano e del Gran Bazaar,il più grande mercato coperto del mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Trasferimento di rientro in albergo. Cena libera e pernottamento.
3° GIORNO: ISTANBUL (Prima colazione e pranzo)
Prima colazione in albergo. Visita del Palazzo di Dolmabahce (la sezione Harem è opzionale), il primo palazzo costruito in stile europeo ad Istanbul, il quale fu il principale centro amministrativo dell’Impero Ottomano dal 1856 al 1922, delle mura bizantine del quartiere antico di Eyup e del palazzo Blakernia (PalazzpTekfur) che è tra i principali esempi dell’architettura residenziale bizantina.
Pranzo in ristorante. Proseguimento per la visita della Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomana. Nelle vicinanze della Moschea si trova il Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che espongono e vendono ogni tipo di spezia, caffè, dolci e frutta. Trasferimento per il rientro in albergo o possibilità di partecipare all’escursione in battello sul Bosforo per ammirare sia il versante asiatico, sia quello europeo della città, ed i loro più importanti palazzi, moschee e fortezze. (facoltativa, da pagare in loco e soggetta alle condizioni meteo e del mare).
Cena libera e pernottamento in albergo.
4° GIORNO: ISTANBUL / CAPPADOCIA (Prima colazione, pranzo e cena)
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Istanbul e partenza in aereo per la Cappadocia. Arrivo all’aeroporto di Kayseri e trasferimento in ristorante per il pranzo. A seguire, visita di Ozkonak(o Kaymakli), una delle città sotterranee più famose della zona, della Valle di Guvercinlik (Valle dei Piccioni) e della cittadella di Uchisar, situata all’interno di un cono di roccia tufacea. Al termine delle visite, trasferimento e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
5° GIORNO: CAPPADOCIA (Prima colazione, pranzo e cena)
Possibilità di partecipare ad un’escursione facoltativa in mongolfiera per ammirare il paesaggio spettacolare della Cappadocia all’alba (escursione soggetta a disponibilità, alle condizioni meteo e prenotabile solo in loco).
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla scoperta di questa suggestiva regione dai paesaggi quasi lunari, con i celebri “camini delle fate”, funghi di tufo vulcanico creati da secoli di erosione dell’acqua e del vento. Si potranno ammirare il Museo all’aperto di Goreme, la più spettacolare e famosa tra le valli della Cappadocia, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di “camini delle fate”, perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco e surreale; e la Valle dell’Amore, dove, proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia.
Proseguimento per la Valle di Cavusin, la località con il panorama più spettacolare della zona, e poi per la Valle di Dervent, dove il tempo ha eroso la roccia formando dei picchi, dei coni e degli obelischi soprannominati “Camini di Fata”. Pranzo in ristorante in corso di visite. Non mancherà la visita ad un emporio di tappeti e ad un laboratorio artigianale di pietre dure, oreficeria ed argenteria. Cena e pernottamento in albergo.
6° GIORNO: CAPPADOCIA / KONYA / PAMUKKALE (Prima colazione, pranzo e cena)
Possibilità di partecipare ad un’escursione facoltativa in Jeep Safari, uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e le sue incredibili mongolfiere (escursione soggetta a disponibilità, alle condizioni meteo e prenotabile solo in loco).
Prima colazione in albergo. Visita di una cooperativa locale per la lavorazione delle ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Partenza verso Konya, attraverso valli e catene montuose. Lungo il percorso si farà sosta al Caravanserraglio di Sultanhani, oggi Museo. Pranzo in ristorante. Arrivo a Konya, città legata al fondatore del movimento dei Dervisci, Mevlana, un mistico musulmano contemporaneo di San Francesco. Visita del Mausoleo e del Museo di Mevlana Celaleddin Rumi (1207 – 1273), fondatore del movimento mistico dei “dervisci” rotanti. Proseguimento per Pamukkale, o “Castello di Cotone”, località famosa per le sue cascate pietrificate e l’acqua termale. Arrivo e sistemazione in albergo, con la possibilità di fare un bagno nell’acqua termale dell’albergo. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO: PAMUKKALE/ EFESO/ IZMIR (Prima colazione, pranzo e cena)
Prima colazione in albergo. Visita dell’antica Hierapolis, che, ricostruita nel 17 d.C., ebbe il suo massimo splendore nel II e III secolo d.C. Seguirà la visita di Pamukkale, che vi accoglierà con il suo straordinario paesaggio di bianche cascate pietrificate, uno spettacolo naturale dovuto all’alta presenza di calcare nell’acqua; un bagno nelle calde acque termali allieterà la sosta. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Efeso, dove si visiteranno il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio e il Grande Teatro. Si potrà ammirare anche l’ultima presunta Residenza della Madonna. Al termine delle visite, partenza per Izmir e sistemazione in albergo. Cena in albergo. Dopo cena, si consiglia una passeggiata nel centro di Izmir, la terza città più grande del Paese e probabilmente quella più bella dopo Istanbul. Pernottamento in albergo.
8° GIORNO: IZMIR / DIDYMA / MILETO / PRIENE / IZMIR (Prima colazione, pranzo e cena)
Prima colazione in albergo. Partenza per la visita di tre siti archeologici di estrema bellezza e fascino, poco frequentati dai turisti e per questo ancora più interessanti e suggestivi. Prima sosta a Didyma, città conosciuta per i resti del gigantesco tempio di Apollo, che ospitava uno dei più importanti oracoli dell’antichità, secondo solo a quello di Delfi. Proseguimento per Mileto, celebre per il grande teatro romano dotato di 15.000 posti a sedere. Fu una delle più antiche e potenti città greche dell’Asia Minore e la sua importanza è testimoniata dal suo patrimonio monumentale le cui rovine sono in gran parte visibili percorrendo la Via Sacra. Pranzo in ristorante. Continuazione verso Priene, sito adagiato sui pendii del Monte Mykale, ricca di elementi di architettura ellenistica ben conservati. Rientro a Izmir. Cena in albergo e pernottamento.
9° GIORNO: ARRIVEDERCI! (Prima colazione)
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia, via Istanbul.