PROGRAMMA DI VIAGGIO IN GIAPPONE
1° GIORNO: VENEZIA / ROMA / TOKYO
Ritrovo dei Signori presso l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità ed imbarco sul volo per Tokyo con scalo a Roma. Volo notturno. Pasti a bordo.
2° GIORNO: TOKYO
Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio Inizio delle visite della città con lo storico quartiere di Asakusa, ricco di templi e non particolarmente caotico che conserva il fascino della vecchia Tokyo. Ad Asakusa si visiterà il tempio di Senso-ji (conosciuto come Asakusa Kannon), forse l’unico santuario buddhista, che si raggiunge attraversando l’animata via pedonale Nakamise-dori. Proseguimento con la visita al Parco Ueno, il mercato Ameyoko. la visita terminerà con Akihabara. Pasti liberi
Tokyo offre ogni genere di intrattenimento e, nonostante le sue dimensione e il suo spirito caotico, risulta molto semplice da visitare grazie all’efficiente sistema di trasporto pubblico che offre ben 13 linee metropolitane, oltre all comodissima circolare JR Yamanote Line e diverse altre linee di compagnie private.
3° GIORNO: TOKYO
Intera giornata di visite: la piazza del Palazzo Imperiale; lo ieratico santuario shintoista Meiji, immerso in una rigogliosa foresta sempreverde di di 700mila metri quadrati e dedicato alle anime dell’imperatore Meiji e di sua moglie, l’imperatrice Shoken; il Tokyo Metropolitan Building a Shinjuku da cui si gode una spettacolare vista panoramica di Tokyo. Proseguimento passando per la zona di Harajuku Omotesando, tempio della moda, e l’elegante quartiere di Ginza. Pasti liberi.
4° GIORNO: TOKYO / FUJIYAMA / KYOTO
Partenza in treno proiettile (2′ classe) per Shizuoka, nella zona del monte Fujiyama. Visita dell’importante santuario shintoista Toshogu, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, quindi possibilità di ammirare da un punto panoramico privilegiato il monte Fuji, la montagna più alta del Giappone, uno dei più riconoscibili simboli del Paese e luogo sacro per i giapponesi. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2′ classe) per Kyoto. Pranzo tradizionale giapponese. Cena libera.
5° GIORNO: KYOTO
Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone, forse la città più bella del Paese, un luogo dal valore culturale inestimabile e dal fascino infinito che evoca l‘immagine classica del Giappone. Visiteremo il Kinkaku-ji, il famoso tempio zen con il suo Padiglione dorato! Visita al tempio Ryoan-ji, edificato nel 1450, che deve la sua fama al giardino roccioso, una composizione di ghiaia bianca e 15 pietre, che molti considerano come la massima espressione del buddhismo zen. Nel pomeriggio si visiterà il castello Nijo, testimonianza imponente di antichi fasti e poteri.
Per oltre un migliaio di anni, Kyoto è stata la capitale del Giappone. Ancora oggi è il cuore del Giappone più autentico, scrigno dei più importanti tesori nipponici in ambito artistico, culturale e religioso… elencarli tutti sarebbe impossibile! Non lontano dal centro è da vedere il Castello di Nijo, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, caratterizzatto da una architettura più sontuosa.
6° GIORNO: KYOTO / NARA / UJI
Intera giornata di visite di Kyoto e dintorni con il Tempio di Tenryuji e la foresta di Bamboo. Trasferimento a Uji piccola città che vanta uno dei templi più belli di tutto il Giappone, il Byodo-in, con il grande Padiglione della Fenice dedicato ad Amida, il Buddha del paradiso occidentale. Nel pomeriggio proseguimento per Nara, prima capitale del Giappone e per 74 anni una delle più straordinarie città dell’Asia. È qui che è avvenuta l’introduzione del buddhismo in Giappone ed è anche l’ultima tappa della via della seta. Oggi è un luogo bello e rilassante che si staglia su uno sfondo di colli boschivi. La maggiore attrattiva della città è il grande tempio di Todai-ji e il santuario Kasuga
Rientro a Tokyo. Pasti liberi.
7° GIORNO: KYOTO / KANAZAWA
In mattinata completamento delle visite di Kyoto con il tempioKyomizudera, che domina sulla città e della zona di Higahiyama, cuore della Kyoto piu’ autentica per terminare con la visita di Sanjusangendo. Nel pomeriggio partenza in direzione di Kanazawa. Arrivo in serata e pernottamento. Pasti liberi.
8° GIORNO: KANAZAWA / OSAKA
Giornata dedicata alla visita di Kanazawa: visita allo splendido giardino Kenrokuen considerato uno dei tre grandi giardini del Giappone. Visita al quartiere tradizionale dei samurai, alla famosa via delle geishe e alla Casa delle Geishe. Partenza in treno per Osaka. Arrivo e trasferimento in hotel. Pastil iberi.
9° GIORNO: OSAKA / HIMEJI-HIROSHIMA
In mattinata trasferimento in treno proiettile a Himeji per ammirare il bellissimo Castello di Himeji, il più grande dei dodici castelli feudali esistenti. L’edificio è meglio noto ai giapponesi come Shirasagi-jo “il castello dell’airone bianco” per la somiglianza della pianta delle mura di cinta con l’immagine di un uccello che spicca il volo. A ovest del castello sorge il complesso dei quartieri dove abitavano i samurai, il “Koko-en” che vanta splendidi giardini in stile Edo. Proseguimento in treno proiettile per Hiroshima. Visita in particolare il Museo dedicato al “tragico evento”. Costruito su una struttura semplice, da Kenzo Tange, il Museo è ben organizzato e di grande impatto emotivo. Trasferimento in hotel. Pasti liberi.
10° GIORNO: HIROSHIMA / MIYAJIMA / TOKYO
Partenza in pullman e battello per Miyajima, piccola isola situata di fronte a Hiroshima, per la visita del santuario shintoista Itsukushima. Il sito è inserito nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nonché tesoro nazionale del Giappone. Nel pomeriggio rientro con treno proiettile a Tokyo. Trasferimento in hotel. Pasti liberi.
11° GIORNO: TOKYO / ITALIA
Trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità ed imbarco sul vol o per l’italia con scalo a Roma.